Vai al contenuto

Ricetta Crema Solare fatta in casa

  • di

Finalmente con l’arrivo della primavera le giornate stanno iniziando ad aprirsi.

Se in questo week-end il tempo con noi è stato generoso ci permetterà già di prendere il sole in terrazzo: non dimentichiamoci mai di mettere la crema solare se vogliamo prendere il sole in terrazzo come prima tintarella di sole.

L’utilizzo di creme solari contro le radiazioni dei raggi ultravioletti UV, UVB e UVA in estate è obbligatorio per proteggere la salute della vostra pelle ed evitare danni permanenti, come i melanomi: malattie delle pelle causate da una prolungata esposizione al sole, nella fattispecie le scottature.

Sicuramente una crema solare fatta in casa realizzata solo con ingredienti naturali è molto più efficace di quelle vendute in commercio perché non contiene sostanze chimiche, come ad esempio i petrolati o parabeni considerati cancerogeni e tossiche come gli additivi della vitamina A presenti (fotocarcinogenico retinolo e retinico palmitato).

Quale occasione migliore quindi per approfittare della prima tintarella sole provando una protezione solare totalmente fatta in casa?

Questa ricetta semplice e veloce da preparare vi permette di creare con pochi ingredienti a basso costo che potrete trovare facilmente un abbronzante di ottima qualità, interamente naturale e dalle proprietà idratanti e nutrienti.

Ingredienti per la preparazione della Crema Solare SPF 20

  • ½ tazza olio di mandorle dolci o d’oliva biologico
  • ¼ di tazza olio di cocco puro al 100% / olio di monoi
  • ½ bicchiere d’acqua
  • ¼ di tazza di cera d’api gialla in gocce/2 cucchiai burro di karité che ne conferisce un aspetto denso e morbido
  • 20g oleolito di carota : ricco di beta-carotene, rende l’abbronzatura più duratura e si ottiene dalla macerazione di carote essiccate in un olio vegetale
  • 2/5/10 gocce di olio essenziale profumato adatto all’abbronzatura e che non sia agli agrumi
  • 2 cucchiai di ossido di zinco in polvere 99,7% grado cosmetico: alto potere coprente, azione lenitiva e antinfiammatoria – ingrediente principale per cosmetici in polvere, come le creme per i neonati – assorbe efficacemente i raggi del sole – non contiene additivi e non ha controindicazioni
  • maschera protettiva per evitare d’inalare le particelle sottili dell’ossido di zolfo
  • vitamina C in polvere che rallenta l’invecchiamento della pelle

Oli Essenziali che favoriscono l’abbronzatura

Oltre a essere naturali devono essere di prima qualità e soprattutto puri, vediamo quali sono questi oli essenziali:

  • Semi di girasole
  • Sesamo
  • Germe di grano
  • Macadamia
  • Jojoba
  • Avocado
  • Semi lampone
  • Vitamina E
  • Vopaiba
  • Tamanu
  • Mirra
  • Karanja

Preparazione della Crema Solare fai da te

In un microonde o un tegame a bagnomaria a fuoco basso fate sciogliere la cera d’api.

Dopo aver preriscaldato l’acqua, mescolate l’olio d’oliva, l’olio di cocco insieme all’olio essenziale profumato che avrete precedentemente fatto bollire fino a raggiungere una temperatura di 40/50°.

Per aiutarvi amalgamate bene gli ingredienti con un frullatore: dovrà apparire come una crema opaca dalla consistenza omogenea.
Ad acqua tiepida mescolate il composto ottenuto e toglietelo dal fuoco a densità raggiunta.

Una volta raffreddato, setacciate con un colino per evitare che si formino eventuali grumi.

Indossate una maschera protettiva che vi copra naso e bocca per evitare eventuali inalazioni per aggiungere l’ossido di zinco solo a ingredienti completamente sciolti e sempre alla fine, continuando a mescolare.

L’ossido di zinco simula l’azione del filtro solare proteggendo la vostra pelle dai raggi UVB e UVA.

Se invece scegliete di utilizzare il burro di karité, ricordatevi di mescolarlo insieme agli altri ingredienti mentre si sta raffreddando.

In alternativa all’olio di cocco o al monoi (olio di cocco frazionati unito a fiori di gardenia tahitiana) potete usare anche 20g di oleolito di carota. Quest’ultimo è ricco di beta-carotene, rende l’abbronzatura più duratura e si ottiene dalla macerazione di carote essiccate in un olio vegetale.

Per la preparazione di una dose di crema da consumare immediatamente, vi consigliamo di ridurre la quantità di oli essenziali che avete scelto di utilizzare per aromatizzare il vostro solare.

Consigli

Potete conservare la crema abbronzante così ottenuta in frigorifero o in un luogo fresco a asciutto all’interno di un recipiente di vetro o latta con chiusura ermetica o preferibilmente di colore scuro per evitare che l’olio diventi rancido e prima di spalmarla aspettate almeno 24 ore.

Per ottenere un fattore di protezione alto per i vostri bambini dovete aumentare il dosaggio di ossido di zinco osservando questo criterio: ogni cucchiaio di ossido di zinco equivale a 10 come fattore di protezione solare.

Se volete rendere la crema ancora più efficace contro l’azione dannosa dei raggi UV e un invecchiamento precoce della pelle, inserite tra gli ingredienti anche le vitamine C ed E nelle dosi di 1 cucchiaino ciascuna, note per svolgere un’ulteriore
azione protettiva contro i raggi solari.

Considerazioni

Per procurarvi l’ossido di zinco vi consiglio di farvelo preparare nel laboratorio galenico di un’erboristeria o di acquistarlo in negozi (anche farmacie) che vendono articoli per l’infanzia.

Potete usare questa crema da sole anche come doposole oltre che come crema per scottature solari grazie alla sua azione lenitiva e antinfiammatoria contro eritemi o irritazioni.

Questa ricetta artigianale vi permette di preparare una dose di crema che dura almeno 6 mesi.

Applicate la crema ogni ora specialmente dopo aver fatto il bagno o lunghe passeggiate all’aria aperta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *