In questo articolo vedremo come risolvere l’insolazione con rimedi naturali. Di cosa sia l’insolazione ne abbiamo già ampiamente discusso, ma se vuoi saperne di più puoi leggere qui.
Esistono diversi rimedi naturali molto utili per affrontare le conseguenze di un’insolazione. Una soluzione molto pratica per reintegrare sali minerali e vitamine, ad esempio, consiste nel bere del tè fresco (magari con l’aggiunta di un cucchiaino di zucchero o di miele).
Insolazione: rimedi naturali della nonna
Di seguito, invece, vi mostreremo alcuni buoni rimedi naturali da utilizzare per aiutare la pelle scottata a riprendersi:
Latte scremato
Il latte, meglio se scremato, è un ottimo lenitivo per la pelle scottata. Mescolando 1 tazza di latte scremato e 4 tazze di acqua fredda, potrete realizzare un ottimo impacco da applicare ogni quattro ore.
Aloe vera
L’aloe vera è molto conosciuta per la sua capacità di dare grande sollievo alla pelle scottata e irritata. Quali sono i modi per trarne beneficio?
Potete semplicemente acquistare in farmacia un gel d’aloe vera e applicarlo direttamente sulla pelle.
Se, invece, avete una pianta d’aloe in casa, potete estrarre il gel direttamente dalle foglie. Tutto quello che dovete fare è tagliare una foglia di aloe, pulirla bene con l’acqua ed eliminare le spine. Dopodiché, dovrete spremere la foglia per estrarre il gel, che potrete poi applicare sulla pelle scottata.
Calendula
La calendula è una pianta erbacea che presenta molti vantaggi. Uno di questi è certamente quello di offrire un valido aiuto contro le scottature.
Essiccate 2 cucchiaini di fiori di calendula e mescolateli in 250 ml di acqua bollente. In questo modo otterrete un infuso che potrete utilizzare per fare degli impacchi sulla pelle ustionata.
Olio essenziale di lavanda
L’olio essenziale di lavanda è noto per le sue notevoli capacità di accelerare la guarigione della pelle ustionata.
Con quest’olio essenziale, infatti, potrete realizzare un’ottima crema per le scottature. Tutto ciò che dovete fare è diluire 10 gocce di olio essenziale di lavanda in 50 gr di acqua neutra. Mescolate bene e spalmate il composto ottenuto sulla pelle.
Tè verde
Il tè verde può essere molto d’aiuto per alleviare il dolore derivante dalle scottature. Esistono diversi modi per poter beneficiare dei vantaggi di questo tè:
- Immettete circa 6-7 bustine di tè verde in acqua fresca nella vasca da bagno. Dopodiché, non vi resta che immergervi semplicemente nella vasca e rilassarvi.
- Bagnate delle bustine di tè verde e applicatele direttamente sulla pelle scottata.
Argilla
Anche l’argilla costituisce un validissimo aiuto contro la pelle ustionata, poiché possiede delle proprietà lenitive e curative.
Per preparare un impacco, vi basterà procurarvi dell’argilla verde ventilata e mescolarla con dell’acqua. A questo punto, potrete applicare la miscela sulla pelle lasciandola in posa per circa 60 minuti.
Allo scadere del tempo, risciacquate accuratamente e delicatamente.