Vai al contenuto

Come intervenire in seguito ad una scottatura solare

  • di

Rimanere sdraiati sotto il sole è uno dei piaceri più grandi della vita. Spesso però, soprattutto all’inizio dell’estate, la pelle non è abituata e tende subito ad arrossarsi, creando bolle ed eritemi solari, con conseguente dolore, prurito e tanto stress.

Certo, esistono tante creme doposole, ma non sembrano avere mai gli effetti immediati che speriamo. Per fortuna però, esistono vari rimedi naturali che potranno essere d’aiuto. Vediamo come intervenire in seguito ad una scottatura solare.

Scottatura solare: l’aloe vera

L’aloe vera è una delle piante che risultano più benefiche per tantissimi disturbi legati al corpo, ma soprattutto alla pelle. Si tratta di un rimedio naturale al 100%, che possiede una grande dose di antiossidanti, polisaccaridi e principi essenziali, che non solo riescono ad alleviare i dolori delle scottature, ma anche a idratare la pelle, rendendola più elastica e giovane.

Potete creare una crema a base di aloe vera, fare un bagno col gel all’aloe, oppure spalmare direttamente il succo della pianta sulle zone interessate se la possedete a casa. Scoprirete un sollievo immediato, in grado di calmare il prurito e di alleviare il rossore e l’irritazione fino a farli sparire.

 

 

 

 

 

La camomilla

Come tutti ormai sanno, la camomilla è un potentissimo agente lenitivo, che genera benefici riguardo molte problematiche della pelle, della gola e dell’organismo in generale. Nel caso delle scottature solari, il processo sarà molto semplice. Sarà sufficiente preparare un infuso con l’acqua bollente e lasciar agire la bustina di camomilla per almeno 15 minuti. Dopodiché prendete una garza per uso medico e immergetela nell’infuso, per poi passarla leggermente sulle zone scottate.

L’effetto lenitivo e calmante della camomilla donerà un sollievo immediato e contribuirà a far guarire in pochi giorni l’eritema. Se desiderate poi un effetto ancora più forte e immediato, potete aggiungere alla soluzione qualche goccia di estratto di calendula, in questo modo si creerà un’azione antinfiammatoria ancora più intensa.

La patata cruda

Questo è un vero e proprio rimedio che le nonne di tutta Italia hanno sfruttato e tramandato di generazione in generazione.

La patata è una soluzione totalmente gratuita e naturale, un prodotto semplice e veloce che tutti possediamo a casa. Basterà sbucciare la patata e tagliarla a fette non troppo sottili. Il succo che rilascia questo tubero ha dei potentissimi effetti antinfiammatori e decongestionanti. Dovrete mantenere le fettine ferme sui punti interessati per qualche minuto, sentirete un sollievo immediato.

Questa soluzione risulta utile non solo per le scottature provocate dal sole, ma anche per le bruciature causate dall’olio bollente o dal fornello mentre si cucina. Insomma un rimedio casalingo che chiunque può ottenere in pochi secondi, e che reagisce perfettamente con la pelle, idratandola e nutrendola affondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *